AM.A Ambienti di Apprendimento. Sperimentare l’educazione con la natura per contrastare la povertà educativa è un Progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Investimenti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore con soggetto responsabile ATLANTE COOPERATIVA SOCIALE
COMUNICATO STAMPA – Si terrà il 14 maggio dalle ore 09.30 negli spazi del Parco degli Enotri a Mendicino l’evento finale del progetto AM.A. Ambienti di Apprendimento. Sperimentare l’educazione con la natura per contrastare la povertà educativa. Sarà un momento di restituzione dei risultati raggiunti, con dimostrazioni pratiche dei laboratori svolti nel corso di questi anni a favore dei bambini e delle famiglie.
Inoltre, nel corso della mattinata, sarà presentato e sottoscritto dalla Comunità Educante il primo Patto educativo della città di Mendicino.
A lavorare su questo progetto della durata di due anni è stata una variegata rete di partner locali, guidati dall’ente capofila la cooperativa sociale Atlante, ovvero: il Comune di Mendicino, l’Istituto comprensivo MENDICINO, l’associazione Erbanetta 3.0, l’APS Aiutiamoci, il Consorzio Innopolis, l’Università degli Studi della Calabria UNICAL e Admin Solutions.
Di seguito il programma dell’evento:
9.30 – Sala Congressi del Parco degli Enotri – i partner di progetto presenteranno i risultati raggiunti e verrà sottoscritto il primo Patto Educativo di Comunità della città di Mendicino
10.30 – Presentazione mediante video del percorso progettuale
11.30 – apertura mostra dedicata ai lavori del progetto AM.A realizzati dai bambini coinvolti e laboratori aperti di Arte Urbana e Outdoor Education a cura dei partner Cooperativa Atlante, Admin Solutions e Aiutiamoci APS.
A seguire saluti finali e buffet condiviso.
Sono invitati a partecipare famiglie, scuole, rappresentanti degli enti pubblici, privati e di terzo settore del territorio, giornalisti e testate locali.
Qualche informazione sul progetto AM.A – Ha avuto come beneficiari principali i bambini che rientrano nella fascia di età 5-10 anni residenti nel territorio di Mendicino. Con il progetto sono stati attivati, nel territorio coinvolto, luoghi di aggregazione giovanile ad alta densità educativa e sociale, denominati “AM.A”; favorire lo sviluppo di competenze cognitive e sociali, anche attraverso attività laboratoriali, in cui sperimentare nuove forme espressive e creative; migliorare la qualità delle comunicazioni all’interno della scuola, e delle classi in particolare, e sostenere la crescita di relazioni tra pari; sostenere e rafforzare i processi di inclusione attraverso la formazione dei responsabili e insegnanti in materia di riconoscimento precoce di difficoltà di apprendimento e di bisogni educativi speciali; promuovere lo sviluppo della comunità educante attraverso un Patto Educativo Territoriale; prevenire ed arginare il rischio di alienazione e disagio sociale.